Milano Unica 2025

In attesa della prossima edizione di Milano Unica, dal 4 al 6 febbraio 2025, in questo articolo un’anticipazione di quello che vedremo in Fiera. Perché ovviamente ci saremo anche noi del ricamificio marchigiano Forza Giovane. Parliamo dunque di tendenze, ovvero le fonti che ispireranno gli espositori e influenzeranno la prossima stagione del sistema moda.
Le tendenze di Milano Unica
Milano Unica propone ogni stagione le sue tendenze, offrendo ispirazione a espositori e professionisti del mondo della moda. L’evento semestrale, riservato agli imprenditori e ai visitatori del settore, vede la partecipazione della Commissione Stile, che sviluppa e anticipa le tendenze per le collezioni della stagione in corso.
Questo processo creativo si nutre di influenze provenienti da diverse espressioni artistiche e fenomeni sociali contemporanei, con una particolare attenzione ai temi legati alla sostenibilità. Le idee proposte vengono dettagliatamente descritte nel Trend Book, una guida pensata per espositori e buyer che include mood board tematici, una palette di colori e campioni rappresentativi della stagione.
Le Tendenze saranno successivamente presentate nell’area MU Tendenze Sostenibilità durante la fiera, in un contesto suggestivo che esporrà i campioni delle aziende partecipanti, reinterpretando creativamente i temi della stagione. Ogni prodotto sarà accompagnato da etichette che ne illustrano le caratteristiche legate alla sostenibilità, sottolineando così l’impegno dell’industria tessile verso la tutela ambientale e sociale, mantenendo elevati standard di qualità e creatività.
Tendenze Primavera/Estate 2026
Milano Unica presenta il tema “LAND” per le Tendenze Primavera/Estate 2026, un concetto ricco e poliedrico che esplora il rapporto tra territorio e natura. “LAND” è una visione che invita a considerare un equilibrio integrato tra l’essere umano e l’ambiente, mirando a un futuro più sostenibile e armonioso, sia per l’individuo che per la società.
Il tema fonde l’idea di territorio come luogo di opportunità e risorse, ma anche come spazio di introspezione e crescita interiore. Può essere interpretato sia come un luogo fisico ricco di possibilità, sia come un paesaggio mentale che alimenta il benessere personale. “LAND” è esplorare nuove frontiere, è un territorio mentale, simboleggia l’apertura verso nuove opportunità economiche, sociali e culturali: un invito all’innovazione e alla scoperta. In questo spazio, appunto “land” in inglese, si coltiva il benessere psicologico, favorendo l’armonia, l’equilibrio e una profonda comprensione di sé.
In sintesi sono 3 gli spazi in cui Milano Unica individua le tendenze moda del futuro:
– Land of Farm: Rural
– Land of Spirit: Zen
– Land of Urban: Underground
A seguire analizzeremo, per ogni area, le sue specifiche caratteristiche.
Milano unica: tendenza Rural
I materiali di origine rurale sono strettamente legati a tradizioni antiche e si basano sull’utilizzo di risorse naturali disponibili localmente. Sono ecologici, sostenibili e realizzati attraverso processi artigianali o semi-artigianali. Tra questi materiali si trovano cotone, lino, juta, sisal, rattan, bambù, paglia, vimini, fibre di cocco e banana, legno, pelle e cuoio. Per quanto riguarda i tessuti, spiccano pizzi, macramè, sangallo con motivi floreali e geometrici, ricami, mogador, tessuti bouclé, floccati e devoré, oltre a tele rustiche, maglieria leggera, macro-reti e varie tecniche decorative. Dettagli come bordure tridimensionali, tessuti artigianali e con motivi folk, fil coupé all-over che enfatizzano la tridimensionalità con giochi di tono su tono o colori vivaci, sono protagonisti. Troviamo anche fil coupé su crepon di cotone leggero, stuoie di cotone e lino, lancè barrè su sete grezze e cotone organico, nonché stampe e ricamo 3D, tecniche che creano effetti flottati simili a spolinature. I tessuti per camiceria sono in cotone con macro-righe irregolari o sfumate, panni a tinta unita o con stampe a micro fiori, e baiadere ampie in fibre naturali opache o viscose fluide e jersey.
Per quanto riguarda gli accessori, troviamo nastri jacquard con disegni folk tradizionali, nastri in lino e cotone a righe tipo sdraio, bordure con frange a contrasto e crochet per applicazioni e passamanerie. Le etichette sono in tessuto o carta riciclata con un effetto vintage, zip sfrangiate e bottoni in cocco, alcuni decorati con motivi floreali, insieme a applicazioni e ricami fatti a mano.
Milano unica: tendenza Zen
I materiali ispirati alla filosofia Zen incarnano semplicità, naturalezza, comfort e armonia con l’ambiente. Vengono scelti per le loro proprietà meditative, capaci di trasmettere calma e serenità, oltre a essere funzionali, avvolgenti e confortevoli. Tra i tessuti predominano i classici maschili come cotone e fresco di lana, insieme a jersey, Lycra, jersey piquet e tessuti tecnici. Ci sono anche tele leggere di nylon, cerate o spalmate, reti elasticizzate, tessuti a micro-plissé regolari, tulle, organze, chiffon, shantung, materiali effetto pelle, gabardine e fodere leggere.
I cotoni spalmati leggeri hanno una texture vellutata, mentre i nylon sono sottili ma robusti. Altri tessuti sono crepon di seta e cotone, tele e rasi leggeri di seta e lana, fresco di lana, gessati, plissé in cotone e lana, mohair e lino leggero. Viscosa e misto viscosa cotone sono proposte in rasi lucidi e compatti, marocaine increspati e cloqué trasparenti. Le lavorazioni includono tecniche come fustellature, cerature, spalmature e leggere brinature. Le stampe tono su tono creano effetti di trasparenza su chiffon di seta, organze e voile di cotone. Il lino può essere trattato con oli essenziali e il cotone arricchito con particelle d’argento per promuovere il benessere. La camiceria si presenta oversize, leggera o pesante, in tinta unita o tono su tono. Gli accessori comprendono nastri e bordure in nylon, coulisse, nastri elasticizzati, nappine, cordoni, sbiechi rigati e voile a piccoli plissé; bottoni e automatici rivestiti, bottoni luminosi o trasparenti, e zip spalmate.
Tutti questi materiali sono studiati per evocare un senso di tranquillità, equilibrio e connessione con la natura, principi fondamentali della filosofia Zen; vedi la campagna Loro Piana 2024 all’insegna della filosofia Zen.
Milano unica: tendenza Underground
Il trend moda underground rappresenta una fusione di innovazione, ribellione estetica, sostenibilità e sperimentazione. I materiali che, secondo Milano Unica, rappresentano questa tendenza rompono con le tradizioni e riflettono l’influenza di streetwear, del design industriale e delle subculture metropolitane. Tra i materiali utilizzati si trovano poliestere, nylon e neoprene riciclati, insieme a Kevlar, cordura, reti, Lycra, pelli vegane e denim dall’effetto vissuto, oltre a tessuti luminescenti, metalli e borchie.
Per quanto riguarda i tessuti, troviamo scuba di viscosa stretch, che combinano struttura e fluidità, vinili lucidi e stampati, tulle e materiali tridimensionali leggeri ma voluminosi, che creano movimento grazie a frange e applicazioni. Sono presenti anche tulle a balze, tessuti con paillettes e inserti metallici, rasi lucidi e metallizzati.
Altri materiali includono poliuretano lucido e opaco, miscelato con cotone e lino, shantung, organza di seta e nylon con stampe cerate, reti larghe, pizzi traforati e luminescenti, organze cloqué, e tessuti laserati su basi tecniche leggere e duchesse. Le lavorazioni spaziano da iridescenze e catarifrangenti a spalmature stretch e applicazioni di borchie tridimensionali.
Le stampe sono caratterizzate da motivi floreali, volti, giornali effetto decoupage, stampe astratte sfumate o animalier sbiadite. Nei denim, si evidenziano quelli usurati, lavorati con tecniche come laser o intrecciati a rete. La camiceria è oversize, leggera o pesante, in tinta unita o tono su tono.
Per gli accessori, troviamo tubolari in vinile lucido, frange lunghe stampate, bordure multistrato in voile, nastri e etichette in denim, ricami con fettucce sfrangiate, passamanerie con dettagli sfilacciati, nastri borchiati e applicazioni metalliche. Sono inclusi anche macro-zip e una varietà di etichette in tessuti come cotone e denim dall’effetto pelle.
Conclusioni
Come sarà la moda che vedremo esposta alla prossima fiera di Milano Unica? Una moda sempre più attenta al pianeta e più spirituale, ovvero più focalizzata sul benessere delle persone. Quindi non perdere la prossima edizione di MU, noi ci saremo con uno stand ricco di soprese e creatività firmata Forza Giovane.