Skip to main content

Che cos’è il punto smock?

È una tecnica di ricamo che si utilizza per l’arricciatura del tessuto, è interessante e graziosa perché permette al tessuto stesso di allungarsi. In epoca pre-moderna veniva utilizzato in favore di abiti meravigliosi e pomposi, prima della scoperta dell’elastico, lo vedevamo protagonista di polsini, corpetti e scollature di dame.

“Qualsiasi tipo di tessuto può essere smock se è abbastanza elastico da essere arricciato”
Good Housekeeping: The Illustrated Book of Needlecraft
Del punto smock ne abbiamo sentito parlare anche in “Orgoglio e pregiudizio” e non possiamo restare indifferenti di fronte alla sua raffinatezza e alla sua bellezza.

Le origini del punto smock

La sua origine risale al Medioevo e sembra si sia sviluppato in Inghilterra. Spesso veniva utilizzato dai lavoratori perché era pratico e si potevano realizzare dei grembiuli e le camicie dei contadini perché il tessuto veniva appunto allungato. La sua valenza di tipo decorativo è nata negli anni successivi ovvero nel XVIII secolo e nei secoli successivi.
Il punto smock richiedeva tessuti leggeri con trame stabili e semplici in modo da potersi “raccogliere” bene, solitamente infatti si usavano fibre scelte come cotone e seta. La lavorazione inizialmente veniva fatto con ago da ricamo crewel in filo di cotone e seta, richiedendo una larghezza di tessuto 3 volte superiore al capo finito, proprio per la sua caratteristica arricciatura. Storicamente ritroviamo il punto smock anche in lavorazione in piqué, crepe de Chine e cashmere.
Dall’Inghilterra arrivò anche la rapida diffusione in Europa dove viene realizzato tutt’ora, il primo utilizzo possiamo ritrovarlo nei capi di stile e valore di secoli fa, che oggi fanno parte del costume europeo.

Tradizione del Made in Italy e punto smock

Made in Italy e ricamo e soprattutto tecniche eccellenti e particolari sono associabili. A rendere il punto smock prezioso per l’Italia è la realizzazione di capi unici fatti a mano. L’artigianato permette infatti al nostro Paese di differenziarsi, di dar lustro a capi dai tessuti più disparati con tecniche artigianali realizzate con arte e stile. Infatti, tradizionalmente, il punto smock in Italia si diffuse per la realizzazione di capi di biancheria femminile in raso e in seta e anche per bambini con camicette e tessuti più disparati dal velluto al cotone.
Oggi l’utilizzo del punto smock è fatto anche grazie alle sapienti ed esperte mani di artigiani del ricamo come la nostra azienda Forza Giovane. Per investire sul futuro bisogna infatti prendere in considerazione le tradizioni in modo sapiente, combinando quindi esperienza e maestria a tessuti di altissima elasticità e bellezza.
Oggi la tecnica viene utilizzata per l’inserimento di baschine nelle gonne o fasce in vita, per la creazione di polsi, arricciature per le camicie, carré e chi più ne ha ne metta. Questo per formare un effetto di alveoli in grado di arricchire i capi dove lo si utilizza.

Come funziona la tecnica del punto smock?

Il punto smock è riferito a prima che il capo sia assemblato, comporta solitamente alla riduzione di un pezzo di tessuto a un terzo della larghezza originale, a volte le modifiche sono di minore entità se si prendono in considerazione tessuti più spessi.
Le ricamatrici di solito lavorano su campionatori per esercitare il loro potenziale proprio per imparare questa tecnica tradizionale. L’esecuzione del punto smock inizia con la marcatura punto su punto smock in un motivo che potremmo definire a griglia al rovescio del tessuto per arricciarlo. I punti vengono ancorati su ognuna delle estremità del tessuto in modo da facilitarne la futura rimozione e riuscita della tecnica. Somigliano in termini più complessi però ai punti di imbastitura classici, anche perché grazie al punto smock si possono eseguire sia modelli classici che molto sofisticati. Tra i punti smock standard a mano, ritroviamo:

  • Punto cavo
  • Punto stelo
  • Punto contorno
  • Flowerette a cavo
  • Punto onda
  • Punto a nido d’ape
  • Punto traliccio
  • Punto Vandyke
  • Punto di lingotti

Per qualsiasi maggiore informazione, possibilità di assemblare un capo o più capi con questa tecnica, contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande in merito.